
DIARREA ACUTA
L`infezione da parte di un virus è la causa più frequente della diarrea acuta.
NORME DI COMPORTAMENTO
Il bambino deve potere bere a volontà per recuperare i liquidi che perde con la diarrea. Per ottenere tale scopo si può preparare una soluzione casalinga (in 1 litro di acqua, aggiungere 4 cucchiai da tavola, rasi, di zucchero, e un cucchiaino da caffè, raso, di sale da cucina) (attenzione a non sbagliare il dosaggio di zucchero e sale!); se il bambino non gradisce il sapore si posso aggiungere arance o limoni spremuti.
Al bambino va offerta la sua dieta abituale; la diarrea difatti non è una controindicazione all`alimentazione del bambino.
I genitori dovrebbero contattare il pediatra:
- se ha meno di 6 mesi
- se c`e anche vomito (e quindi non riesce a bere)
- se presenta evidenti segni di disidratazione (labbra asciutte, respiro frequente), il che è possibile se le scariche sono molto frequenti e non riesce a bere adeguatamente.
- se e` sonnolento, svogliato, confuso.
- se presenta febbre elevata o diarrea con sangue
- se presenta dolori addominali intensi
IL VOMITO
Il vomito isolato, non abituale, può essere dovuto a svariate cause, anche se l`infezione è la più frequente.
NORME DI COMPORTAMENTO
- sospendere gli alimenti abituali per almeno 12 ore e comunque fino a quando il bambino non dimostri di gradire l`assunzione di cibo (mai forzarlo!); in questo frattempo gli deve essere consentito di bere (latte, acqua o la soluzione reidratante preparata in casa [quella descritta per la diarrea] nella misura di 1 cucchiaio ogni 5 minuti;
In caso di vomito i genitori del bambino dovrebbero consultare urgentemente il pediatra:
- se si tratta di un bambino di eta` inferiore ad 1 anno che continua a vomitare per più di 2 volte dopo i primi tentativi di reidratazione (rischio di rapida disidratazione) o comunque se il vomito persiste per più di 24 ore
- se e` presente contemporaneamente anche diarrea (e pertanto il vomito impedisce il recupero delle perdite di liquidi)
- se sono evidenti i segni di disidratazione (labbra asciutte, respiro frequente)
- se c`e` uno stato di prostrazione importante con sonnolenza
- se e` presente dolore addominale importante che persiste fuori dagli episodi di vomito
- se c`e` sangue nel vomito (che potrebbe avere il colore della posa di caffè)